Per una pasta sfiziosa e godereccia preparo questo ragù come i ristoranti molisani. È uno dei primi più buoni di tutti: ecco la ricetta.
Gli amanti della cucina tradizionale italiana sicuramente vanno matti per la pasta con il ragù, il classico primo piatto del pranzo della domenica. Il più famoso è il classico alla bolognese, la cui ricetta è stata depositata per la prima volta alla camera di Commercio di Bologna nel 1982, per poi essere revisionato nel 2023.

Al di là di quanto detto, sappiamo che ogni regione italiana ha il suo sugo per eccellenza, che viene realizzato da ogni famiglia. Uno dei più buoni in assoluto è il ragù di maiale, ottimo per condire la pasta. Questa è una preparazione propria della regione del Molise, dove ogni famiglia decide il formato di pasta con il quale usarlo. Uno delle più rinomate, però, è il formato dei cavatelli, che sono uno spettacolo con questo condimento.
Come fare i cavatelli al ragù di maiale: la ricetta molisana
I cavatelli al ragù molisano è un primo piatto perfetto da mangiare in ogni occasione, che sia una ricorrenza speciale o un semplice pranzo o cena di famiglia. È un procedimento semplice, ma richiede tempo perché la cottura della carne ha delle tempistiche particolare alle quali non si può soprassedere.

Ingredienti per 4 persone
Per la pasta:
- 125 g farina di grano duro rimacinata
- 125 g farina 00
- olio extravergine di oliva
Per il sugo:
- 800 g pelati
- 400 g polpa di spalla o collo di maiale
- 300 g costine di maiale
- 100 g salsiccia
- 50 g pecorino grattugiato
- 2 spicchi di aglio
- 1 cipolla
- vino bianco secco
- prezzemolo
- olio extravergine di oliva
- sale e pepe
Procedimento:
La prima cosa da fare è preparare il ragù di maiale: scaldare l’olio in una casseruola, unire l’aglio e la cipolla. Far insaporire per 2 minuti, aggiungere la polpa a pezzi e le costine, far rosolare per bene per 8 minuti a fiamma viva. Sfumare con mezzo bicchiere di vino, far evaporare e unire i pelati con l’acqua. Coprire e far cuocere per 1 ora e 30 minuti. Togliere il budello dalla salsiccia e unirla al sugo, cuocere per altri 30 minuti. Regolare di sale e pepe.
Nel frattempo che il sugo si cuoce, preparare la pasta: impastare le due farine con acqua e olio. Lavorare bene e poi far riposare per 30 minuti. Dividere la pasta a strisce, tagliarla a tocchetti e poi formare il classico cavatello con le mani. Procedere con la cottura dei cavatelli in acqua bollente già salata, scolarli quando vengono a galla. Condire con il sugo, prezzemolo e pecorino.