Per un antipasto delizioso, questa volta non ho fatto le solite crocchette. Con il formaggio molisano ho fatto una ricetta deliziosa: ecco qual è.
Sebbene da anni sia al centro di battute sulla sua esistenza, il Molise è uno di quei territori italiani più interessanti dal punto di vista culinario, grazie alle varie ricette che esaltano i fantastici prodotti del territorio. Ci sono tante opzioni da prendere in considerazione quando bisogna preparare un pranzo o una cena.

Primi, secondi, dolci la scelta è vastissima, dove ogni famiglia ha le proprie tradizioni e i propri ingredienti speciali. Tuttavia, oltre alle portate principali non bisogna dimenticarsi degli antipasti. Ci sono tantissime opzioni da considerare, ma una delle migliori è la fantastica pepita molisana di formaggio caciocavallo, è una pietanza irresistibile che piacerà a grandi e piccini. Andiamo a conoscere il procedimento così da farlo nelle grandi occasioni.
Antipasto molisano, pepita di formaggio caciocavallo: la ricetta originale
Quando si hanno grandi cene o pranzi importanti, a tavola non può mancare un bell’antipasto, ancora meglio se è filante. Per questo la pepita molisana di formaggio caciocavallo è una delle opzioni migliori da prendere in considerazione. Solo a guardarla fa venire l’acquolina in bocca. È ottima da mangiare anche come piatto unico, magari accompagnandola con un contorno.

Ingredienti per 4 porzioni
- 400 g cicoria
- 8 pezzi rondelle di caciocavallo semi stagionato spesse 1 cm
- 2 uova
- 1 spicchio di aglio
- farina
- pangrattato
- peperoncino fresco
- olio extravergine di oliva
- sale
Procedimento:
- Per preparare questo buonissimo antipasto molisano, la prima cosa che bisogna fare è lavare e sminuzzare la cicoria.
- Sbollentare la verdura in acqua salata per un minuto, scolarla e strizzarla con delicatezza.
- Procedere con il rosolare la cicoria in padella con olio, aglio schiacciato, buccia e dei pezzetti di peperoncino per 4 o 5 minuti.
- Eliminare l’aglio e tritare la cicoria in modo grossolano.
- Distribuire la cicoria su 4 rondelle di caciocavallo, poi chiudere come se fosse un panino farcito con altre 4 rondelle, premere con delicatezza per farle aderire per bene tra di loro.
- Passare i “panini” con il caciocavallo prima nella farina, poi nell’uovo sbattuto in una ciotola e poi nel piatto dove c’è il pangrattato.
Il consiglio è ripetere l’operazione un paio di volta almeno. Poi cuocere in forno a 200°C per 15 minuti. Si potrebbero anche friggere, ma è meglio optare per questa versione più light. Sfornare e servire a tavola quando sono calde, così da averle belle filanti.